PROGETTI

progetti

TEAM BUILDING

Se dovessimo ricercare una definizione di massima del “fare squadra” potremmo rintracciarla in quella capacità di operare in maniera interdipendente e cooperativa per raggiungere un risultato comune.

Un gruppo assicura prestazioni di gran lunga migliori rispetto a quelle individuali, ma perché tale condizione possa effettivamente verificarsi sono necessari alcuni elementi:

Obiettivi ben formati;

Condivisione delle strategie;

Conoscenza delle dinamiche di gruppo;

Conoscenza delle caratteristiche dei singoli;

Chiarezza nella definizione dei ruoli;

Reciproca fiducia e clima positivo;

 

Onde poter favorire la reciproca conoscenza e stimolare la fiducia, si ricorre ad attività che puntino ad incoraggiare il gioco di squadra, anche attraverso attività ed esperienze divertenti, fondamentali per il successo di un’azienda.

Un Coro, Un’ Orchestra, Una band… Un’Azienda!

A ben vedere, un qualunque progetto artistico che si voglia dare velleità discografiche e/o di rilevante visibilità, dovrà inevitabilmente progettare il proprio percorso sulla base di alcuni requisiti che ne caratterizzeranno le scelte:

Il settore di mercato di riferimento nel quale affacciarsi (per genere musicale, fasce di età dalle quali tale genere è seguito, posizionamento del genere stesso dal mainstream in giù, ecc…);

Individuazione ed analisi attenta dei competitor;

Identificazione dello stile e dell’identità musicale che nel genere, rendano quel dato progetto artistico immediatamente riconoscibile (il sound, il “marchio di fabbrica”);

Individuazione delle risorse umane che occorrono per creare, sviluppare e far crescere quella data identità musicale;

Ricerca ed individuazione degli opportuni contesti nei quali poter proporre il proprio materiale (: se ho una band tributo a Gigi D’Alessio, non mi proporrò per suonare ad un raduno di motociclisti; se sono un cantautore non invierò le mie proposte ad etichette discografiche che si occupano di Heavy Metal);

Istaurazione di collaborazioni che permettano al progetto di avere un tramite ed un costante collegamento con il mondo esterno e relativa presenza (management, ufficio stampa, ecc…);

CROMATIKA

CROMATIKA

CROMATIKA

CROMATIKA

CROMATIKA

CROMATIKA

CROMATIKA

CROMATIKA

CROMATIKA

CROMATIKA

Ricorda qualcosa di famigliare?

In effetti, possiamo dire che l’Orchestra, la Band, il Coro rappresentano un’ottima metafora per l’Azienda. Ogni strumento, ogni voce ha un proprio ruolo, che in alcuni casi può apparire o effettivamente essere piccolo, ma assolutamente necessario, pur tuttavia. Nessuno può smettere di suonare o cantare senza che l’insieme ne risenta.

Attraverso  le  attività  musicali  di  Team  Building  la  squadra  imparerà ad allinearsi, riconoscere le necessità, agire insieme e ascoltarsi l’un l’altro: tutte doti di rilevante importanza per il lavoro nel team.

Per tutti i nostri Team Building by Vocals Ensamble non è richiesta alcuna preparazione artistica e/o musicale: nell’attività i partecipanti saranno assistiti da musicisti professionisti che daranno tutte le spiegazioni e le indicazioni di base necessarie e ne seguiranno i lavori.

LA NOSTRA PROPOSTA

Il Vocal Ensamble

Strutturazione del Team Building

TEAM BUILDING

I COACH

Presenza Scenica; Tecnica Vocale di base; Tecnica Vocale Avanzata Vocal Coaching; Fonetica; Pianoforte Moderno (+14); Chitarra; Basso; Produzione e Arrangiamento; Musica d’insieme, laboratorio ritmico

Popup materie: Tecnica Vocale di base; Tecnica Vocale Avanzata, Propedeutica musicale; Interpretazione; Vocal Coaching; Pianoforte Classico e Moderno; Musica d’insieme, laboratorio corale

partnership

progetti

PRODUZIONI

Donec enim diam vulputate ut. Facilisis mauris sit amet massa vitae tortor condimentum lacinia. Vestibulum rhoncus est pellentesque elit. Est placerat in egestas erat imperdiet sed euismod. Felis bibendum ut tristique et egestas quis.

Richiedi la tua Lezione Prova Gratuita,
Inizio Anno Accademico 2024/2025