percorsi integrativi

scegli tra 5 tipologie
di percorsi INTEGRATIVI

Che artista sei?

I Percorsi Integrativi offrono l’opportunità di misurarsi in diverse situazioni e di accrescere le proprie competenze attraverso attività singole e/o di gruppo, che stimolano l’Artista ad entrare in interazione con gli altri, in diverse situazioni di insieme. E’ inoltre possibile scoprire il complesso mondo del Music Management e affinare le proprie competenze fonetiche e del public speaking. Per chi crea la propria Musica, o intende imparare a farlo, è possibile accedere al Percorso dedicato. E’ possibile frequentare i Percorsi Integrativi, sia in concomitanza con i Percorsi Didattici, sia in modo indipendente.

CROMATIKA

CROMATIKA

CROMATIKA

CROMATIKA

CROMATIKA

CROMATIKA

CROMATIKA

CROMATIKA

CROMATIKA

CROMATIKA

Vocal ensamble

Imparare a cantare in coro, amalgamare ed armonizzare voci e melodia, emozionarsi per la forza espressiva che riesce ad esprimere l’armonia. Il nostro Vocal Ensamble è dedicato alla preparazione di brani, utili come aperture e finali degli eventi live di Cromatika. Con l’0ccasione gli Artisti imparano ad ascoltarsi, ad assimilare e rispettare le proprie parti, in costante relazione con gli altri, un’esperienza fondamentale per l’educazione all’ascolto. Un ottimo modo inoltre, per arricchire ed integrare le proprie proposte nei contesti dal vivo.

music factory

Laboratorio di Musica d’insieme, punto di incontro tra i Percorsi Singer, Musician e Player. Gli Artisti si ritrovano ad allestire un repertorio, unendo parti strumentali a sezioni corali, al fine di comprendere i meccanismi e le dinamiche che stanno dietro la composizione, l’arrangiamento e l’esecuzione di brani musicali. Un passaggio fondamentale per riuscire a fare Musica con le altre persone e sviluppare senso dinamico e sensibilità musicale.

Musica management

Nell’attuale contesto di mercato, essere un Artista non è sufficiente per trovare occasioni che diano la possibilità di mettersi in mostra. Quando si ragiona sulla propria attività artistica, soprattutto se la si vuole rendere parte integrante della propria vita professionale, è necessario considerare la sostenibilità economica. Sapersi vendere, saper attirare l’attenzione di followers, come degli addetti ai lavori, essere presenti nei contesti Live (locali, piazze, festival), attrarre l’attenzione sulle proprie produzioni, costituiscono le condizioni di base per le quali il progetto artistico possa accedere alle occasioni. In altre parole è necessario “che il nome giri”.

Per questa ragione abbiamo pensato di introdurre già nei nostri workshop e poi dallo scorso anno accademico, come Percorso didattico integrativo il Music Management. Il Percorso si pone lo scopo di illustrare e spiegare la formulazione delle strategie necessarie per creare attrattività nei riguardi del proprio progetto artistico e musicale. Attraverso una serie di storie, esempi, esercitazioni pratiche e mission che saranno commissionate all’Artista si cercherà di sviluppare una metodologia di lavoro specifica.

Dizione e fonetica

In italiano o in inglese, la gestione dei fonemi nella produzione di suono è spesso fondamentale nell’intonazione e nella proiezione del suono stesso. Questa integrazione è pensata per tutti quei Cantanti e Musicisti che intendono migliorare ed ottimizzare la propria espressività vocale. L’uso corretto dell’articolazione, la comprensione delle differenze fonetiche tra italiano ed inglese, respirazione e reattività vocale sulla base dei fonemi, sono alcuni dei punti centrali, propedeutici al lavoro svolto nella Tecnica Vocale.

Produzione e arrangiamento

Dalla scrittura di un brano, alla stesura del testo, all’allestimento di strutture e arrangiamenti, tutti i passaggi chiave per la realizzazione di una produzione musicale. Diretto a coloro che scrivono la propria Musica e a quanti desiderano rielaborare una cover, adattandola e personalizzandola con il proprio stile. Formazione intensiva sul songwriting e la ricerca di stile e sound, al fine di allestire quelle consapevolezze e capacità che sono alla base dell’Identità – chiara, riconoscibile – di un Artista.

RATATATA’

Laboratorio ritmico, pensato per Cantanti con l’obiettivo di sensibilizzare ed educare il timing, la respirazione, il sostegno e l’interplay. Il rapporto tra metrica testuale e ritmica strumentale è, anzitutto, il riferimento primario, su cui si basa anzitutto il modo e le possibilità di gestire l’aria, in relazione con il beat, quando si canta uno o più brani. Avere un focus specifico su questo tema, aiuta a migliorare la resistenza, a rallentare o eliminare gli effetti dell’affaticamento, gestire le risorse nella respirazione e nella conseguente performance muscolare e tendinea, base dell’agilità e reattività vocale.

Richiedi la tua Lezione Prova Gratuita,
Inizio Anno Accademico 2024/2025